Ricetta del Gran Gallo al Forno

Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
Costo: Basso
Accompagnamento: Vino Bianco o Rosso

Il Grangallo al forno è una ricetta molto diffusa in tutto il Paese ma che viene preparata in numerose varianti, a seconda delle tradizioni locali. Oggi proponiamo un procedimento semplice, adatto anche a chi non ha troppa dimestichezza con i fornelli, garantendo un risultato delizioso.

Gli ingredienti per preparare il Grangallo al Forno

Ricetta Grangallo al FornoPer 4 persone ci serviranno i seguenti ingredienti:

  •       1 Grangallo
  •       8 patate di medie dimensioni; 
  •       1 cipolla;
  •       1 ramo di rosmarino;
  •       sale fino q.b.;
  •       olio extravergine di oliva q.b.;
  •       2 dl di brodo vegetale o di carne;

Il procedimento del Grangallo cotto al forno

Il procedimento per preparare il Grangallo al forno è davvero molto semplice. Per prima cosa peliamo patate e cipolla, avendo cura di pulirle per bene dalle bucce. Successivamente disponiamo il Grangallo in una bella teglia capiente e a bordo alto e, attorno, adagiamo le patate intere con la cipolla tagliata in quattro parti. Per finire poggiamo il rametto di rosmarino, saliamo a piacere e aggiungiamo a filo l’olio extravergine d’oliva, avendo cura di ungere tutta la superficie di cottura.

Gran gallo al Forno  taglio gran gallo

La cottura

Il segreto di questa ricetta risiede nella cottura. Difatti dobbiamo infornare la teglia a forno ben caldo, alla temperatura di 185 gradi per almeno quaranta minuti. Durante la cottura controlleremo l’andamento e, di tanto in tanto, aggiungeremo piccoli mestoli di brodo caldo, quando necessario.

Quando le carni saranno morbide, profumate e ben dorate la cottura sarà terminata. Potremo servire il nostro delizioso Grangallo sporzionato e ben caldo, accompagnato con pane rustico e del buon vino locale. Per l’abbinamento vanno bene vini rossi o bianchi in base al nostro gusto personale. Il nostro consiglio è quello di scegliere bottiglie dal carattere deciso, caratterizzate da una struttura corposa che ben si adatta al sapore ricco della carne di Grangalllo. 

Lascia un commento